Che cosa sono

le CAR-T?


Le CAR-T sono una terapia innovativa in campo onco-ematologico, che permette di offrire una possibilità di cura a pazienti con linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricaduta dopo una o più terapie convenzionali.


La terapia è basata sui linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dalle malattie (sono considerati i “soldati” del nostro sistema immunitario); nei pazienti con questo tipo di tumori del sangue però, i linfociti non sono in grado di garantire la propria capacità di difesa immunitaria.


L'Humanitas Research Hospital dispone di un’unità dedicata al programma CAR-T, composta da medici ematologi esperti in trapianto di cellule staminali; due team di infermieri professionali, di cui uno esperto in aferesi e uno dedicato esclusivamente alla gestione del paziente CAR-T; un team multidisciplinare con neurologi, infettivologi e anestesisti, specializzati nel gestire le tossicità derivanti da CAR-T. Vi sono inoltre di infermieri di Ricerca e data manager dedicati alla gestione dei pazienti arruolati in protocolli clinici.

Che cosa sono le CAR-T?


Le CAR-T sono una terapia innovativa in campo onco-ematologico, che permette di offrire una possibilità di cura a pazienti con linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricaduta dopo una o più terapie convenzionali.


La terapia è basata sui linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dalle malattie (sono considerati i “soldati” del nostro sistema immunitario); nei pazienti con questo tipo di tumori del sangue però, i linfociti non sono in grado di garantire la propria capacità di difesa immunitaria.


L'Humanitas Research Hospital dispone di un’unità dedicata al programma CAR-T, composta da medici ematologi esperti in trapianto di cellule staminali; due team di infermieri professionali, di cui uno esperto in aferesi e uno dedicato esclusivamente alla gestione del paziente CAR-T; un team multidisciplinare con neurologi, infettivologi e anestesisti, specializzati nel gestire le tossicità derivanti da CAR-T. Vi sono inoltre di infermieri di Ricerca e data manager dedicati alla gestione dei pazienti arruolati in protocolli clinici.

Share by: