Vogliamo creare un centro nel
metaverso
per fornire supporto emotivo e risorse a persone affette da neoplasia, attraverso interazioni tra avatar, consulenti qualificati e contenuti informativi selezionati.
La nostra idea potrebbe fare la differenza per la vita di molte persone.
Vogliamo creare un centro nel
metaverso
per fornire supporto emotivo e risorse a persone affette da neoplasia, attraverso interazioni tra avatar, consulenti qualificati e contenuti informativi selezionati.
La nostra idea potrebbe fare la differenza per la vita di molte persone.
Un’ampia community in cui i pazienti possono
confrontarsi ed esprimere le proprie esigenze,
Vogliamo creare un centro nel
metaverso
per fornire supporto emotivo e risorse a persone affette da neoplasia, attraverso interazioni tra avatar, consulenti qualificati e contenuti informativi selezionati.
La nostra idea potrebbe fare la differenza per la vita di molte persone.
Vogliamo creare un centro nel
metaverso
per fornire supporto emotivo e risorse a persone affette da neoplasia, attraverso interazioni tra avatar, consulenti qualificati e contenuti informativi selezionati.
La nostra idea potrebbe fare la differenza per la vita di molte persone.
Che cosa è il Metaverso?
Lo scrittore Neal Stephenson ha creato la parola “Metaverso” per descrivere l’ambiente virtuale in cui viveva l’avatar digitale del protagonista del romanzo “Snow Crash”, uscito nel 1992.
Da allora sono stati soprattutto i film di fantascienza a mettere in scena il metaverso – seppur, molto spesso, nella sua accezione distopica e alienante – in primis “Ready Player One”, dove le persone passavano gran parte del loro tempo in un mondo virtuale dorato in cerca di premi.
Un mondo virtuale in cui gli utenti possono, attraverso la creazione di un avatar, partecipare a riunioni lavorative, esplorare e socializzare in una gigantesca città virtuale.
Il metaverso sta diventando sempre più popolare grazie all’avanzamento delle tecnologie e alla crescente necessità delle interazioni digitali. Una vera e propria sfumatura di realtà alternativa, dove le persone possono esplorare scenari fantastici, connettersi con altri utenti e sperimentare situazioni al di là del mondo reale.
Con grande gioia e gratitudine annunciamo che il nostro progetto è stato selezionato per ricevere il patrocinio non oneroso e il sostegno del Policlinico San Matteo di Pavia, rappresentando un passo significativo nella realizzazione del nostro obiettivo: fornire supporto e risorse essenziali a coloro che ne hanno più bisogno.
Il Policlinico San Matteo di Pavia è da sempre un faro di eccellenza nel campo della sanità e, grazie alla nostra partnership, lavorando a stretto contatto, saremo in grado di ampliare ulteriormente la portata del nostro progetto raggiungendo un pubblico ancora più ampio.
Ringraziamo l'ospedale per la fiducia riposta in noi.
Il team di MetaCare.
Chi siamo
Tutti i diritti riservati | MetaCare
Un’ampia community in cui i pazienti possono confrontarsi ed esprimere le proprie esigenze, integrando l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il Web3.
Lo scrittore Neal Stephenson ha creato la parola “Metaverso” per descrivere l’ambiente virtuale in cui viveva l’avatar digitale del protagonista del romanzo “Snow Crash”, uscito nel 1992.
Da allora sono stati soprattutto i film di fantascienza a mettere in scena il metaverso – seppur, molto spesso, nella sua accezione distopica e alienante – in primis “Ready Player One”, dove le persone passavano gran parte del loro tempo in un mondo virtuale dorato in cerca di premi.
Un mondo virtuale in cui gli utenti possono, attraverso la creazione di un avatar, partecipare a riunioni lavorative, esplorare e socializzare in una gigantesca città virtuale.
Il metaverso sta diventando sempre più popolare grazie all’avanzamento delle tecnologie e alla crescente necessità delle interazioni digitali. Una vera e propria sfumatura di
realtà alternativa, dove le persone possono esplorare scenari fantastici, connettersi con altri utenti e sperimentare situazioni al di là del mondo reale.
Scegli se registrarti oppure se fare il login come ospite.
RICORDA! Se dovessi decidere di effettuare il login come ospite,
avrai avatar e funzioni limitate!
Con grande gioia e gratitudine annunciamo che il nostro progetto è stato selezionato per ricevere il patrocinio non oneroso e il sostegno del prestigioso Policlinico San Matteo di Pavia, rappresentando un passo significativo nella realizzazione del nostro obiettivo: fornire supporto e risorse essenziali a coloro che ne hanno più bisogno.
Il Policlinico San Matteo di Pavia è da sempre un faro di eccellenza nel campo della sanità e, grazie alla nostra partnership, lavorando a stretto contatto, saremo in grado di ampliare ulteriormente la portata del nostro progetto raggiungendo un pubblico ancora più ampio.
Ringraziamo l'ospedale per la fiducia riposta in noi.
Il team di MetaCare.
Tutti i diritti riservati | MetaCare
Tutti i diritti riservati | MetaCare
Tutti i diritti riservati | MetaCare